Sistemi di Gestione e certificazioni

Modello 231

SOC.COOP. CICLAT VAL DI CECINA

In conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 231/2001, Soc. Coop. CICLAT Val di Cecina ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo (Modello 231) volto a prevenire la commissione dei reati che, se posti in essere nell’interesse e/o a vantaggio della stessa, comportano la responsabilità amministrativa della Società (c.d. reati presupposto).

Il Modello 231 è costituito da un insieme di protocolli, che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili riducendo il rischio di commissione di reati presupposto.

Il Modello 231, secondo le best practices, risulta definito in ottica “cross compliance” tenendo conto dell’adozione di specifici modelli di controllo sviluppati dalla Società e integranti la Parte Speciale del Modello 231, quali ad esempio:

  • Sistema di Gestione Anticorruzione
  • Sistema di Gestione Ambientale
  • Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

A questo link potete scaricare il Codice Etico, parte integrante del Modello 231, che esprime gli impegni, i doveri e le responsabilità etiche della Società nei confronti degli stakeholders (dipendenti, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione, soci, mercato finanziario, ecc.) e di chiunque operi in nome e per conto della medesima, nel rispetto dei legittimi interessi dei soci, dei lavoratori, dei clienti, di ogni interlocutore economico e sociale e delle collettività in cui il l’azienda è presente con le proprie attività.

Il Modello 231 è suddiviso in una Parte Generale scaricabile a questo link, che identifica le caratteristiche strutturali dell’Organizzazione nonché le modalità di creazione del Modello 231 e della sua diffusione – formazione/informazione, e una Parte Speciale che individua i protocolli di prevenzione dei reati presupposto.

Soc. Coop. CICLAT Val di Cecina ha nominato un Organismo di Vigilanza (ODV) che vigila costantemente sul Modello 231 e sottopone al Consiglio di Amministrazione le modifiche e/o integrazioni che ritiene si rendano necessarie alla luce di variazioni normative, organizzative o all’esito della concreta attuazione del Modello 231.

L’Organismo di Vigilanza è contattabile, a seconda dei casi, seguendo quanto previsto dalla procedura P-Segnalazioni-01 – Segnalazioni whistleblowing, scaricabile a questo link o da quella P-Segnalazioni-02 – Segnalazioni ordinarie, scaricabile a questo link